I riduttori e motoriduttori coassiali della serie A si distinguono per la loro straordinaria robustezza grazie alla struttura monolitica. Questo design garantisce una resistenza senza pari, consentendo di applicare carichi elevati senza il rischio di deformazioni e assicurando le massime prestazioni. Inoltre, la conformazione interna della carcassa è progettata in modo da ottimizzare il flusso del lubrificante, garantendo la lubrificazione efficace di tutte le componenti in movimento. Ciò non solo contribuisce a ridurre il rumore, ma favorisce anche la durata e l'affidabilità del riduttore. La flangia di uscita integrata offre una notevole flessibilità di utilizzo, consentendo un'ampia gamma di applicazioni. In particolare, il riduttore coassiale monostadio A/1 è ideale per le applicazioni industriali che richiedono un elevato numero di giri all'albero di uscita, offrendo un ottimo rapporto tra coppia e costo.
I riduttori e motoriduttori paralleli si distinguono per la loro straordinaria robustezza, che deriva dalla costruzione della carcassa in una struttura monolitica. Questo accorgimento, combinato con la scelta tecnica di offrire sia PAM diretti più compatti che PAM con campana e giunto, posiziona il prodotto finito in una fascia qualitativa e prestazionale di alto livello. I modelli paralleli/pendolari P, paralleli RXP 700 e paralleli ad alta coppia RXP 800 rappresentano una soluzione efficace per soddisfare le esigenze di trasmissione di potenza dell'industria medio-pesante e pesante. Grazie a un dimensionamento adeguato, questi riduttori garantiscono la massima e costante affidabilità anche nelle condizioni di utilizzo più impegnative.
I solidi riduttori e motoriduttori pendolari si distinguono per la loro struttura robusta, che comprende una cassa monolitica dotata di coperchio di ispezione. Questi dispositivi sono particolarmente indicati per l'azionamento di nastri trasportatori, soprattutto nelle installazioni all'aperto e nell'industria mineraria. I modelli disponibili, come i riduttori pendolari PT, paralleli/pendolari P e paralleli/pendolari lunghi PL, offrono affidabilità e richiedono una manutenzione ridotta. Grazie alla loro progettazione robusta e alla capacità di resistere alle condizioni ambientali avverse, questi riduttori sono ideali per applicazioni industriali impegnative.
I riduttori e motoriduttori ortogonali si distinguono per la loro straordinaria robustezza, grazie alla costruzione della carcassa in una struttura monolitica. Questo design, combinato con la possibilità di scegliere rapporti di riduzione da versioni a due o tre stadi di ingranaggi, colloca il prodotto finito in una fascia qualitativa e prestazionale di alto livello. Questi riduttori forniscono una soluzione efficace per le esigenze di trasmissione di potenza dell’industria medio-pesante e pesante, grazie a un dimensionamento adeguato che garantisce massima e costante affidabilità anche nelle condizioni di impiego più gravose. I modelli disponibili, come i riduttori ortogonali O, ortogonali ad assi sghembi SM, ortogonali universali RXO/700 e RXO/800 ad alta coppia, sono progettati per soddisfare una vasta gamma di esigenze. Dalle torri di raffreddamento RXO/TR agli elevatori a tazza RXO-O 800, dagli estrusori monovite RXO-V-EST/700-800 alle applicazioni in miniere con RXMaster, GSMoveRX e GSMineRX, offrono una solida e affidabile risposta alle sfide più diverse.
I riduttori e motoriduttori epicicloidali si contraddistinguono per la loro incredibile compattezza, pur essendo in grado di trasmettere potenze elevate. Grazie alla configurazione dell'ingranaggio di tipo epicicloidale, sono la scelta ideale per applicazioni in cui gli urti e i sovraccarichi sono comuni, piuttosto che eccezioni occasionali. Questi prodotti rappresentano il massimo della versatilità disponibile sul mercato, offrendo un'ampia gamma di opzioni di fissaggio, composizione degli stadi di riduzione, configurazioni dell'albero lento e tipologie di motorizzazione. I riduttori epicicloidali EX, epicicloidali ad alta coppia EX, angolari EXB ed angolari ad alta coppia EXR garantiscono una potenza senza compromessi per ogni tipo di applicazione, assicurando prestazioni affidabili e di alto livello.
Il riduttore a vite senza fine è stato il pioniere nella gamma di prodotti dell'azienda. Negli ultimi anni, è stato soggetto a innovazioni su diversi fronti: l'adozione della pressofusione per tutti i particolari in alluminio (dalle dimensioni 28 alla 110) per migliorare la resistenza flessotorsionale, l'introduzione del profilo ZI per la dentatura (con sezione ad evolvente) per aumentare il rendimento e ridurre il livello di rumorosità, e infine l'implementazione della flangiatura modulare in uscita (FL, FA e FB) per garantire maggiore flessibilità. I riduttori a vite senza fine disponibili, che includono modelli tondi R, quadrati U, combinati RR e quelli con precoppia ad ingranaggi CR, offrono prestazioni di alto livello caratterizzate da un elevato rendimento, una durata prolungata e una notevole capacità di trasmissione della coppia. La logica di equilibrio tra costo e prestazioni sottolinea la loro convenienza soprattutto nei rapporti intermedi.
Tra la gamma di riduttori disponibili di questa classe proponiamo: riduttori vite senza fine con precoppia ad ingranaggi CR, riduttori vite senza fine R con precoppia CAM, riduttori vite senza fine U con precoppia CAM, riduttori vite senza fine R con precoppia CBN, riduttori vite senza fine U con precoppia CBN
I rinvii angolari della serie Z si contraddistinguono per la loro solida costruzione, con una carcassa monoblocco in ghisa lavorata su tutte le facce, ingranaggi Gleason di alta qualità e cuscinetti ampiamente dimensionati. I rinvii angolari leggeri della serie ZL, invece, presentano una carcassa in alluminio che garantisce rigidità e precisione. Entrambe le varianti si caratterizzano per un ottimo rapporto potenza/ingombro e la capacità di operare in modo silenzioso e uniforme anche a velocità elevate.
Le catene e le cinghie di trasmissione sono dispositivi utilizzati per trasferire il movimento da un'albero motore a un'altra parte di una macchina o di un meccanismo. Sono costituite da una serie di maglie o anelli collegati tra loro che scorrono su pignoni o ruote dentate. Le catene sono generalmente fatte di metallo, mentre le cinghie possono essere realizzate in materiali come gomma, plastica rinforzata o fibra di vetro. Entrambi i tipi di trasmissione offrono vantaggi specifici: le catene sono più resistenti e adatte per carichi pesanti e condizioni estreme, mentre le cinghie sono più silenziose, richiedono meno manutenzione e sono adatte per applicazioni leggere o dove è richiesta una maggiore flessibilità.
I cuscinetti e i supporti per articoli tecnici industriali sono componenti fondamentali per garantire il corretto funzionamento di macchinari e attrezzature industriali. I cuscinetti consentono il movimento rotatorio o lineare di assi e alberi, riducendo l'attrito e assorbendo gli shock meccanici. Sono progettati per resistere a carichi pesanti e condizioni ambientali difficili. I supporti, invece, forniscono un'ancoraggio stabile per i cuscinetti, assicurando un corretto allineamento e una distribuzione uniforme dei carichi. Questi componenti sono disponibili in una vasta gamma di dimensioni, materiali e configurazioni per soddisfare le esigenze specifiche dei diversi settori industriali.
I pignoni e le corone sono componenti fondamentali all'interno di un sistema di trasmissione meccanica, come ad esempio nelle biciclette o negli ingranaggi industriali. I pignoni sono ruote dentate con denti che si ingranano con una catena o con un'altra ruota dentata più grande chiamata corona. Questi componenti sono progettati per trasferire la potenza da un'origine, come un motore o un pedale, ad un'altra parte del sistema, permettendo così di variare la velocità e la coppia in base alle necessità dell'applicazione. I pignoni e le corone sono disponibili in diverse dimensioni e rapporti di trasmissione, consentendo una varietà di configurazioni per adattarsi alle esigenze specifiche di un sistema.
Le bussole e i giunti torsionali sono componenti meccaniche fondamentali utilizzati in vari dispositivi e macchinari per trasmettere il movimento rotatorio tra due alberi o assi. Le bussole sono cilindri cavi che si inseriscono su alberi o assi per ridurre l'attrito e la resistenza durante la rotazione. Possono essere realizzate in diversi materiali, come acciaio, ottone o plastica, e possono essere utilizzate anche per allineare gli alberi. I giunti torsionali, invece, sono progettati per trasmettere coppia e torsione tra due alberi che non sono allineati perfettamente o che possono subire leggere deviazioni durante il funzionamento. Sono composti da elementi elastici, come molle o gommini, che consentono un certo grado di flessibilità mentre trasmettono il movimento rotatorio, riducendo così lo stress e l'usura degli alberi. Entrambi sono fondamentali per garantire una trasmissione efficiente e affidabile del movimento rotatorio nei vari settori industriali e applicazioni meccaniche.
Le pulegge e i tenditori sono componenti fondamentali nei sistemi di trasmissione di potenza e nei meccanismi di movimento. Le pulegge sono dischi o ruote con una scanalatura per ospitare una cinghia o una catena, consentendo il trasferimento di energia e movimento tra due o più assi. Esse possono variare in dimensioni e forme per adattarsi a diverse applicazioni. I tenditori, d'altro canto, sono dispositivi utilizzati per mantenere la giusta tensione nella cinghia o nella catena, garantendo un funzionamento efficiente e riducendo l'usura prematura dei componenti. Sono progettati per compensare eventuali variazioni di lunghezza della cinghia o della catena nel tempo, assicurando una trasmissione affidabile e stabile del movimento.
I tendicatena sono dispositivi utilizzati per mantenere la tensione corretta delle catene di trasmissione in macchinari industriali. Essi sono cruciali per garantire un funzionamento efficiente e sicuro delle macchine, riducendo l'usura e prolungando la vita utile delle catene stesse. I lubrificanti sono altrettanto importanti in ambito industriale, poiché riducono l'attrito e l'usura delle parti mobili, migliorando l'efficienza e la durata delle attrezzature. Sono progettati per resistere a condizioni estreme e garantire un funzionamento ottimale delle macchine anche in ambienti ad alta temperatura, alta pressione o presenza di agenti corrosivi. Insieme, tendicatene e lubrificanti costituiscono componenti essenziali per la manutenzione e il miglioramento delle prestazioni degli articoli tecnici industriali.
I rulli folli e motorizzati sono dispositivi utilizzati principalmente nell'industria per il trasporto e la movimentazione di materiali. I rulli folli sono costituiti da un tamburo cilindrico su cui viene fatto scorrere il materiale da trasportare, spesso con l'ausilio della gravità o della spinta manuale. Possono essere utilizzati anche come supporti di guida per il materiale in movimento. I rulli motorizzati, invece, sono dotati di un motore che consente di far avanzare il materiale senza l'intervento umano, offrendo maggiore controllo e precisione nel processo di trasporto. Questi dispositivi sono fondamentali in diversi settori industriali, dall'automazione alla logistica, per ottimizzare i processi di produzione e movimentazione dei materiali.
I motori elettrici e gli autofrenanti della serie T-M sono conformi a tutti gli standard internazionali rilevanti. La loro alimentazione può essere trifase con classi di efficienza IE1, IE2 e IE3, oppure monofase. Tutti i motori possono essere utilizzati con inverter, con una ventilazione a servizio del servomotore per i regimi a bassi giri.
I motori autofrenanti sono dispositivi utilizzati in vari contesti, come macchinari industriali o veicoli, per fornire una frenata automatica o assistita. Funzionano convertendo l'energia cinetica del movimento in energia elettrica o termica, rallentando così il meccanismo o il veicolo senza l'uso di freni tradizionali. Questi motori sono progettati per migliorare l'efficienza energetica, ridurre l'usura dei componenti e aumentare la sicurezza, fornendo una frenata regolare e controllata. Tra i loro vantaggi, vi è la capacità di recuperare energia al momento della frenata, contribuendo all'efficienza complessiva del sistema.
I variatori elettronici e i motoinverter della serie ESV sono progettati per garantire un'interfaccia semplice e intuitiva con i sistemi di controllo, come PLC o dispositivi a microprocessore. Le serie ESV Easy ed ESV Slim si distinguono per la loro semplicità di configurazione e utilizzo, offrendo un equilibrato rapporto tra costo e prestazioni.
I variatori meccanici WMF si distinguono per la loro innovativa progettazione, che include una flangia di attacco motore integrata direttamente nella carcassa e una struttura completamente modulare per quanto riguarda la flangia di uscita e i piedi di supporto. Queste caratteristiche permettono di minimizzare gli ingombri e la necessità di mantenere grandi scorte di magazzino, contribuendo a migliorare la flessibilità e l'efficienza economica complessiva del sistema.
Gli inverter della serie I si distinguono per la loro semplicità e facilità d'uso, rendendoli adatti a una vasta gamma di contesti applicativi. Sono stati progettati con un'attenzione particolare per garantire elevata qualità, affidabilità e prestazioni superiori.
La nostra Azienda è alla ricerca di personale.
La figura ricercata è di agente/rappresentante.
Per maggiori informazioni sulle nostre soluzioni su misura di articoli tecnici industriali e per richiedere un preventivo personalizzato, contattateci cliccando sul pulsante telefonico sottostante.